PROGETTI EDITORIALI

Il panorama delle pubblicazioni scientifiche realizzate dai professori e ricercatori che afferiscono a Link LAB si è arricchito, nel 2020, di due importanti progetti editoriali, frutto della consolidata partnership costruita negli anni con la Polizia di Stato e l’Unione della Stampa Cattolica Italiana (UCSI). Questi progetti nascono dalla convinzione che la contaminazione tra saperi accademici ed esperienze professionali sia una delle più efficaci strategie attraverso cui le attività di ricerca, che costituiscono il DNA di qualsiasi Università, diventano anche strumenti di Terza Missione, soprattutto laddove essi offrono alle Istituzioni quegli elementi di conoscenza funzionali a un policy making citizens-oriented.

Il volume esplora il tema della sicurezza pubblica come processo condiviso, alla cui costruzione contribuiscono, ciascuno per il proprio ruolo e le proprie competenze, le Istituzioni, le Forze dell’Ordine e i cittadini. Al suo interno, il volume si struttura in quattro sezioni:

  • SCENARI, dedicata alla definizione del contesto e all’importanza del metodo nella costruzione di una “scienza della sicurezza”. Con contributi di Armando Forgione, Roberto Massucci, Nicola Ferrigni;
  • RIFLESSIONI, ovvero un’analisi teorica di temi e problemi legati alla sicurezza pubblica attraverso differenti approcci disciplinari e con focus specifici dedicati. Introduzione di Anna Maria Giannini e contributi di Pierluigi Cordellieri, Elena Paoli, Martina Verrilli, Silvio Ciappi, Mario Ciampi, Maria Elena Castaldo, Marco Naddeo, M.B. Mazzola, Matteo Pietropaoli, Armando Angelucci, Claudia Bartalucci, Angelo Romeo, Alberto Maria Langella, Nello Serchia, Giovanna Sisti, Sara Bonotti;
  • PROIEZIONI, finalizzata a definire il concetto di “sicurezza pubblica” mettendone in luce le relative criticità a partire dall’analisi di alcuni significativi case studies che, singolarmente e nel loro complesso, contestualizzano il tema della sicurezza e la issue del terrorismo nel frame dei processi culturali. Introduzione di Fabrizio Fornari e contributi di Marica Spalletta, Valentina Re, Massimiliano Coviello, Walter Matta, Luca Bregantini, Eugenio Galioto, Alessandro Ugo Imbriglia, Serenella Pesarin, Nicola Ferrigni, Paola De Rosa, Laura Lupoli, Giuseppe Edoardo Genovese, Dario Fanara;
  • PROIEZIONI, funzionale a guardare al tema della sicurezza attraverso gli occhi di chi ogni giorno è chiamato a operare in questo delicato e complesso comparto. Introduzione del Prefetto Francesco Taliente e contributi di Alfredo Matteucci, Filiberto Mastrapasqua, Massimo Improta, Flaminia Canevelli, Lucia Muscari, Fabrizio Fucili, Giorgio Luciani, Pasquale Taliento, Pamela Franconieri, Rita Staccone, Ludovica Moschini, Antonio Pignataro.

Prefazione di Fiorenza Sarzanini, postfazione di Enzo Marco Letizia.

Il volume esplora il tema della dell’emergenza sanitaria attraverso la lente di ingrandimento dei media, esplorando in particolare le narrazioni, le socializzazioni e le contaminazioni del “MediaVirus”. Al suo interno, il volume si struttura in quattro sezioni:

  • FRAMING, finalizzata a delineare le coordinate entro cui contestualizzare il MediaVirus, focalizzando in particolare l’attenzione su come i media, posti dinanzi all’emergenza globale, abbiano o meno svolto il proprio ruolo sociale, e se sì in che modo. Con contributi di Vania De Luca e Marica Spalletta;
  • COVERING, dedicata alla dimensione istituzionale, politica e sociale della narrazione della pandemia, e finalizzata a mettere in luce usi e abusi degli strumenti comunicativi e mediali nella gestione della crisi da parte delle istituzioni pubbliche, semipubbliche e private. Con contributi di Andrea Melodia, Lucia D’Ambrosi, Andrea Maresi, Lucio Brunelli, Mario Viola, Maria Grazia Marciani, Simone Esposito, Marzia Filippetti, Emanuela Grasso, Manuela Trerotola, Nello Barile, Paola De Rosa, Paola Springhetti, Rosa Maria Serrao;
  • REPORTING, focalizzata sull’informazione giornalistica, e in particolare sui processi di notiziabilità, lo storytelling e le sfide imposte dai processi di disinformazione e dalle fake news. Con contributi di Elisa Frontini, Fabio Quassoli, Giovanni Marinetti, Giovanni Marinetti, Christian Ruggiero, Mauro Bomba, Michele Valente, Vincenzo Varagona, Lorenzo Ugolini, Fabio Ciammella, Pino Nardi, Cristina Ferrigni, Maurizio Di Schino, Naike Monique Borgo;
  • ADVERTISING, finalizzata sulle scelte linguistiche e visive adoperate dai media nei giorni dell’emergenza per alzare l’asticella dell’attenzione nei confronti del virus. Con contributi di Stefano Arduini, Roberta Fabbri, Vittorio Sammarco, Matteo Pietropaoli, Giulia Mirra, Alberto Maria Langella;
  • SOCIALIZING, focalizzata sui media quale luogo di socializzazione e partecipazione nei giorni dell’emergenza, e finalizzata a comprendere se e come essi abbiano contribuito (o possano contribuire o, meglio ancora, stiano contribuendo) alla costruzione di quella “società post Covid”. Con contributi di Guido Mocellin, Mihaela Gavrila, Nicola Ferrigni, Donatella Trotta, Guerino Nuccio Bovalino, Angelo Romeo, Camilla Rumi;
  • PROSUMING, per discutere di come il Covid ha “contaminato” tanto la produzione quanto il consumo di media durante i giorni dell’emergenza. Con contributi di Valentina Re, Luca Barra, Giovanni Ciofalo, Grazia Quercia, Massimiliano Coviello, Costanza Baldini, Marco Accordi Rickards, Micaela Romanini;
  • DETECTING, attraverso cui interrogare i giornalisti circa l’impatto che la pandemia ha avuto sulla propria attività professionale. Con contributi di Francesca Carenzi, Melania Zizi, Ermanno Giuca, Mario Agostino, Pietro Giorcelli, Gianluca Porta, Paola Bertolotto, Andrea Cuminatto, Lorenzo Lecce, Giovanni Sammarco.

Prefazione di Francesco Occhetta s.j.