CONVEGNI / RELAZIONI
Le ricerche svolte da LinkLAB trovano una significativa eco all’interno della comunità scientifica anche per merito dei numerosi convegni nazionali e internazionali cui le/i docenti partecipano, sia su invito che come selected paper givers. In questa categoria rientrano i convegni organizzati dalle più importanti società scientifiche operanti nell’ambito delle scienze sociali e delle humanities, con cui LinkLAB intrattiene rapporti di stretta collaborazione all’interno di consolidato network.
Maggiori informazioni cliccando sul titolo di ogni relazione.
M. Spalletta, P. De Rosa [2026]
SERIAL DRAMAS AND YOUNG AUDIENCES IN THE PLATFORM SOCIETY. INSIGHTS FROM THE GEMINI PROJECT
Convegno internazionale Beyond the Audience: Rethinking Participation and Power in the Age of Data Capitalism, Università IULM, 15-16 gennaio
M. Spalletta, P. De Rosa [2025]
SERIAL DRAMAS AND YOUNG AUDIENCES IN THE PLATFORM SOCIETY. INSIGHTS FROM THE GEMINI PROJECT
Convegno internazionale Re-Understanding Media. Communication and Imaginaries, Mediology Research Network, 15-16 dicembre
M. Spalletta
STEREOTIPI DI GENERE E DINAMICHE DI POTERE NELLA SERIALITÀ CRIME ITALIANA. IL CASO “MARE FUORI”
Seminario Pluralismi. Riflessioni su corpi, politiche e rappresentazioni di genere, Università di Messina, 20 marzo 2025
M. Spalletta
L’INFLUENZA (IN)VISIBILE. MEDIA, PERCEZIONI SOCIALI E CAMBIAMENTO CULTURALE SU INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ
Convegno nazionale Far fiorire la sostenibilità, Università LINK, 21 marzo 2025
V. Re, M. Spalletta
DECONSTRUCTING DIVERSITY IN ITALIAN SERIAL DRAMAS: THE ENHANCED VALUE OF A MIXED METHODS APPROACH
Convegno internazionale GEMINI-SCAPES. Detecting the Interplay between Serial Dramas, Gender Issues and European Young Audiences, Università LINK, 10-11 aprile 2025
M. Spalletta, M.E. D’Amelio
MOTHERS IN CRIME. THE REPRESENTATION OF MOTHERHOOD IN THE ITALIAN TEEN DRAMA “MARE FUORI”
Convegno internazionale GEMINI-SCAPES. Detecting the Interplay between Serial Dramas, Gender Issues and European Young Audiences, Università LINK, 10-11 aprile 2025
P. De Rosa
BETWEEN NORMALISATION AND MINIMAL EFFECTS: GENDER ISSUES AND SERIAL DRAMAS THROUGH THE LENS OF EUROPEAN YOUNG AUDIENCES
Convegno internazionale GEMINI-SCAPES. Detecting the Interplay between Serial Dramas, Gender Issues and European Young Audiences, Università LINK, 10-11 aprile 2025
P. De Rosa
DIFFERENT SOCIAL REALITIES, SIMILAR CHALLENGES IN FOUR EUROPEAN COUNTRIES: HIGH SCHOOL TEACHERS PERCEPTIONS ON USING SERIAL DRAMAS TO TEACH GENDER EQUALITY
Convegno internazionale GEMINI-SCAPES. Detecting the Interplay between Serial Dramas, Gender Issues and European Young Audiences, Università LINK, 10-11 aprile 2025
N. Ferrigni, P. De Rosa
“THE YOUNG BEYOND”. DIVERSITY, VIOLENCE AND SOCIAL REINTEGRATION, BETWEEN REPRESENTATION AND REALITY
Convegno internazionale GEMINI-SCAPES. Detecting the Interplay between Serial Dramas, Gender Issues and European Young Audiences, Università LINK, 10-11 aprile 2025
M. Coviello
GEMINI EDUCATIONAL TOOLKIT: AN INTERACTIVE DIGITAL PLATFORM FOR APPROACHING GENDER ISSUES IN SERIAL DRAMAS
Convegno internazionale GEMINI-SCAPES. Detecting the Interplay between Serial Dramas, Gender Issues and European Young Audiences, Università LINK, 10-11 aprile 2025
M. Coviello
EDUCATIONAL TOOLS FOR INCLUSION AND DIVERSITY IN RAI’S TV SERIES: COMPARING TWO MEDIA EDUCATION WORKSHOPS
Convegno internazionale GEMINI-SCAPES. Detecting the Interplay between Serial Dramas, Gender Issues and European Young Audiences, Università LINK, 10-11 aprile 2025
A. Vergari
«LO PUOI DIRE, NON È UN’OFFESA»: DIVERSITY AS DEPRIVATION OR SUPERPOWER IN “BLANCA” (2021–)
Convegno internazionale GEMINI-SCAPES. Detecting the Interplay between Serial Dramas, Gender Issues and European Young Audiences, Università LINK, 10-11 aprile 2025
G. Rossini
PRIME TEENS: AMAZON PRIME ITALY STUMBLING ITS WAY TOWARDS AN ITALIAN TEEN DRAMA
Convegno internazionale GEMINI-SCAPES. Detecting the Interplay between Serial Dramas, Gender Issues and European Young Audiences, Università LINK, 10-11 aprile 2025
V. Re
MARGINALITÀ PRODUTTIVE: QUANDO IL MEDITERRANEO INCONTRA IL MARE DEL NORD
Giornata di studi La serialità del Mediterraneo, Università della Calabria, 16 aprile 2025
M. Spalletta
SERIALITÀ E VIOLENZA DI GENERE
Giornata di studi Oltre “Adolescence”: serialità, violenza, mascolinità e media digitali, Università di Bologna, 20 maggio 2025
M. Spalletta, P. De Rosa
SERIAL DRAMAS AND DEMOCRATIC ENGAGEMENT AMONG EUROPEAN YOUNG ADULTS. INSIGHTS FROM THE GEMINI PROJECT
Workshop internazionale Viewer Citizen Symposium, Università di Örebro, 22-23 maggio 2025
P. De Rosa, A. Vergari
LE DONNE DEL CRIME RAI (2015-2025): PROTAGONISTE SULLO SCHERMO E DIETRO LE QUINTE
Workshop nazionale Cinema e serialità italiana tra diversità e inclusione: rappresentazioni, politiche e pratiche, Università LINK, 30 maggio 2025
A. Vergari
YOUNG, BEAUTIFUL, AND DEAD. REIMAGINING THE ‘DEAD GIRL SHOW’ IN ITALIAN TEEN CRIME SERIES
Convegno internazionale Discovering/Uncovering: Navigating the Complexities of Screen Media, NECS / Lusófona University, 18-21 giugno 2025
V. Re
ADOLESCENTS IN ITALIAN TV CRIME DRAMA: BETWEEN COMING-OF-AGE NARRATIVES AND DETECTIVE STORIES
Convegno internazionale Discovering/Uncovering: Navigating the Complexities of Screen Media, NECS / Lusófona University, 18-21 giugno 2025
P. De Rosa
THE TIME BEYOND. VARIAZIONI DEL CONCETTO DI TEMPO IN “MARE FUORI”
Convegno nazionale “Non c’è più tempo”. Crisi ed emergenza nella società contemporanea, SISCC / Università di Cagliari, 18-20 giugno 2025
V. Re
DOVE IL MAR MEDITERRANEO INCONTRA IL MARE DEL NORD: IL VIAGGIO DI “PETRA”
Convegno nazionale Scene del Crime. Generi, paesaggi e storytelling del Mediterraneo, Università di Sassari, 4 luglio 2025
P. De Rosa
FROM GEMINI TO MEDIATED MASCULINITIES. CROSSROADS OF PAST AND FUTURE INQUIRIES
Workshop internazionale Mediated Masculinities, Aalborg University, 18 agosto 2025
M. Spalletta, M.E. D’Amelio
MOTHERS IN CRIME: MATERNAL NARRATIVES AND SERIALITY IN “MARE FUORI”
Convegno internazionale Film and Television’s Transformations in the Streaming Era. Reconceiving Aesthetics, Narratives and Forms, ECREA / Università di Bologna, 8-9 settembre 2025
P. De Rosa
“OUT OF HER PRIME?”. GENDER, AGEING AND POWER IN “BORGEN”
Convegno internazionale The Older, the Better! Ageing Celebrity in Contemporary Media and Sport Contexts, Università di Bologna, 15-17 settembre 2025
M. Spalletta
BETWEEN SCREEN AND REALITY: DIGITAL VIOLENCE AND TEEN IDENTITY IN “ADOLESCENCE”
Convegno internazionale Digital Intimacies, Young People and Everyday Life, Università di Padova, 25-26 settembre 2025
M. Spalletta, P. De Rosa, N. Ferrigni
GENEALOGIA DI UN FENOMENO POP. IL CASO “MARE FUORI”
Convegno nazionale Pop Cultures: Pratiche, Media e Tecnologie, PIC-AIS / Università di Messina, 23-24 ottobre 2025
V. Re, A. Vergari
DENTRO E FUORI LA SCENA DEL CRIMINE: SOGGETTIVITÀ FEMMINILI E SQUILIBRI PRODUTTIVI NELLA SERIALITÀ ITALIANA
Convegno nazionale Politique des (f)autrices. Nuove geografie per l’autorialità delle donne nel cinema, Università di Sassari, 23-25 ottobre 2025
V. Re
DAL DIVERSITY WASHING ALLA BRAND DIVERSITY: PRATICHE E APORIE DELLA DIVERSITÀ NELL’EPOCA DELLO STREAMING
Convegno nazionale Diversity, equity e inclusion nei media audiovisivi italiani, Università di Bologna, 30-31 ottobre 2025
M. Spalletta
DIVERSITY E CULTURE ORGANIZZATIVE: UN’ANALISI SOCIOLOGICA DEL FEMALE EMPLOYMENT NELLA SERIALITÀ CRIME ITALIANA
Convegno nazionale Diversity, equity e inclusion nei media audiovisivi italiani, Università di Bologna, 30-31 ottobre 2025
P. De Rosa, A. Vergari
VIOLENZA DI GENERE E COSTRUZIONE SIMBOLICA DELLA VITTIMA NELLA CRIME FICTION RAI (2020-2025)
Convegno nazionale Diversity, equity e inclusion nei media audiovisivi italiani, Università di Bologna, 30-31 ottobre 2025
M. Coviello, A. Vergari
WOKE SCREENS. UNA MOSTRA VIRTUALE SULLE FORME DELLA DIVERSITÀ IN RAI FICTION E CINEMA
Convegno nazionale Diversity, equity e inclusion nei media audiovisivi italiani, Università di Bologna, 30-31 ottobre 2025
V. Re
“BELLA DA MORIRE”/”DROP-DEAD BEAUTY”: WOMEN'S ON-SCREEN REPRESENTATION AND BEHIND-THE-SCENES EMPLOYMENT IN ITALIAN TV CRIME DRAMA
Workshop internazionale How to Apply for Research Fellowships and Funding in Film and Television Studies (EU/UK), University of Warwick, 22-23 gennaio 2024
M. Spalletta, P. De Rosa, N. Ferrigni
TEEN DRAMAS AND GENDER(S): THE ITALIAN YOUNG ADULTS’ PERSPECTIVE
Workshop internazionale Gender Equality and Serial Dramas: A Comparative Approach, Maynooth University, 25-26 gennaio 2024
V. Re, G. Rossini
REPRESENTING TEEN IDENTITIES IN “MARE FUORI” AND “PRISMA”: INTERNALIZED PATRIARCHY AND GENDER FLUIDITY
Workshop internazionale Gender Equality and Serial Dramas: A Comparative Approach, Maynooth University, 25-26 gennaio 2024
V. Re, M. Spalletta
LA PRESENZA FEMMINILE SULLO SCHERMO E DIETRO LE QUINTE NELLE SERIE CRIME ITALIANE
Convegno internazionale Lavoro e questioni di genere, Università degli Studi LINK, Università di San Marino, 12-13 aprile 2024
V. Re, G. Rossini
GEMINI: THE ITALIAN RESULTS
Convegno internazionale Media Industries, King’s College London, 16-19 aprile 2024
A. Vergari
PER UNA MAPPATURA DELLA DETECTION FEMMINILE NELLA FICTION RAI
Convegno internazionale AAIS Conference 2024, Sant’Anna Institute, Sorrento, 6-9 giugno 2024
V. Re
WOMEN’S ON-SCREEN REPRESENTATION AND BEHIND-THE-SCENE EMPLOYMENT IN ITALIAN TV CRIME DRAMA
Convegno internazionale Representation of Diversity in Mediated Popular Culture in the Twenty-First Century, Erasmus University Rotterdam, 10-11 giugno 2024
M. Spalletta, P. De Rosa
NEGOTIATING GENDER ISSUES IN THE ITALIAN TEEN DRAMA “MARE FUORI”. FROM REPRESENTATION TO PERCEPTION
Convegno internazionale Re-examining the past and envisioning the future of Italian cinema and media, The American University of Rome, 13-15 giugno 2024
M. Spalletta, M.E. D’Amelio, P. De Rosa
COSTRUZIONE DELLA LEADERSHIP ON-SCREEN E PROCESSI DI CELEBRITIZATION BEYOND-THE-SCREEN. PROSPETTIVE DI AGING E GENDER IN “MARE FUORI”
Convegno nazionale Possiamo ancora capire la società. Comprensione, previsione, critica, SISCC / Sapienza Università di Roma, 20-21 giugno 2024
M. Spalletta, P. De Rosa, N. Ferrigni
TEEN DRAMAS, GENDER ISSUES & TRANSMEDIA ACTIVISM. UNO STUDIO EMPIRICO SUI GIOVANI EUROPEI
Convegno nazionale Screen Cultures Reloaded. Parole chiave per la ricerca sui media in Italia, SISCC, CUC / Università degli Studi di Urbino, 10-11 luglio 2024
V. Re, M. Spalletta
“SEI VECCHIA, LE STAVA DICENDO IL SUO CORPO”: IL TEMA DELL’AGING NELLA SERIALITÀ TELEVISIVA CONTEMPORANEA
Convegno nazionale Screen Cultures Reloaded. Parole chiave per la ricerca sui media in Italia, SISCC, CUC / Università di Urbino, 10-11 luglio 2024
M. Spalletta, P. De Rosa, M.E. D’Amelio
COSTRUZIONE DELLA LEADERSHIP ON-SCREEN E PROCESSI DI CELEBRITIZATION BEYOND-THE-SCREEN. PROSPETTIVE DI AGING E GENDER IN “MARE FUORI”
Convegno nazionale Studi Culturali in Italia, Università di Bologna, 12-13 settembre 2024
M. Spalletta, P. De Rosa
TRA RAGIONE ED EMOZIONE. STEREOTIPI DI GENERE E RAPPRESENTAZIONI DELLA DIVERSITY IN “MARE FUORI”
Convegno nazionale Emozioni e ragioni nella società post-liberista, AIS / Università del Salento, 17-19 settembre 2024
M. Spalletta, P. De Rosa, N. Ferrigni
MEASURING SERIAL DRAMAS’ INFLUENCE ON EUROPEAN YOUNG ADULTS. A TRANSNATIONAL APPROACH TOWARD GENDER ISSUES
Convegno internazionale Communication & Social (Dis)order, ECREA / Università di Lubiana, 24-27 settembre 2024
V. Re, M.E. D’Amelio
YOUNG ADULTS AND GENDER ISSUES IN SERIAL DRAMAS: THE CASE OF ITALY
Convegno internazionale Communication & Social (Dis)order, ECREA / Università di Lubiana, 24-27 settembre 2024
V. Re
“TROPPI ANNI IN APPARTAMENTI CON UN GRAN CONGELATORE”: CULTURE GASTRONOMICHE E IDENTITÀ DI GENERE NELLE SERIE CRIME ITALIANE
Workshop nazionale Il pranzo è servito. Cibo, televisione e media contemporanei: ricerche e prospettive, Università di Torino, 16 ottobre 2024
V. Re
L’ITALIA DI JULIA. I LUOGHI DELLA DETECTION FEMMINILE TRA FUMETTO, CINEMA E TELEVISIONE
Workshop nazionale Delitti e vignette. Il fumetto giallo italiano tra serialità, intermedialità e autorialità, Università di Chieti-Pescara, 22-23 ottobre 2024
V. Re, M. Spalletta
UNSUITABLE JOBS FOR WOMEN: A MIXED METHODS APPROACH TO ANALYSE WOMEN'S BEHIND-THE-SCENE EMPLOYMENT AND FEMALE ON-SCREEN REPRESENTATIONS IN ITALIAN CRIME DRAMA
Convegno nazionale Gender, Differences and Social Change. Education, training and communication in a digital society, AIS-Genere / Università di Torino, 17-18 marzo 2023
V. Re, M. Spalletta
«NO COUNTRY FOR OLD WOMEN». AGING IN CONTEMPORARY ITALIAN SERIAL DRAMAS
Workshop internazionale Digital Methods for Researching Gender and Age in Audiovisual Media, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 29 maggio 2023
V. Re
NORDIC SHADOWS LOOMING OVER THE SOUTH: CROSS-CULTURAL TRENDS IN CONTEMPORARY ITALIAN CRIME DRAMA
Summer school internazionale Mediating Italy in a Global Culture, Università di Bologna, 19-23 giugno 2023
V. Re, M. Spalletta
METHODS / GIRLS AND TELEVISION
Workshop internazionale A Girls’ Eye View Network Workshop, University of Exeter, Sapienza Università di Roma, 20-22 giugno 2023
M. Spalletta, P. De Rosa
ROME IN CRIME. LA RAPPRESENTAZIONE DELLA “ROMANITÀ” NELLA SERIALITÀ TELEVISIVA E LA PERCEZIONE DEI PUBBLICI
Convegno nazionale La forza dei legami (in)visibili. Cultura, media e società tra processi di influenza, resistenza e soggettivazione, PIC-AIS / Università di Urbino, 21-23 settembre 2023
M. Spalletta, V. Re, M.E. D’Amelio
TEEN DRAMAS AND THE GENDER(S). QUESTIONI DI GENERE NELLA SERIALITÀ ITALIANA
Convegno nazionale La forza dei legami (in)visibili. Cultura, media e società tra processi di influenza, resistenza e soggettivazione, PIC-AIS / Università di Urbino, 21-23 settembre 2023
V. Re, M. Spalletta, A. Vergari
DIVERSITÀ, EQUITÀ, INCLUSIONE. IL CASO DEL CRIME DRAMA ITALIANO NEL QUADRO DEL SETTORE AUDIOVISIVO EUROPEO
Convegno nazionale When Cinema Meets Europe. Valori e narrazioni dell’Europa: un percorso attraverso i media, Università LINK, 28-29 settembre 2023
V. Re
CRIME DRAMA AS SITE-SPECIFIC TELEVISUALITY: SOME RECENT CROSS-CULTURAL TRENDS IN ITALY AND OTHER MEDITERRANEAN COUNTRIES
Convegno internazionale Redefining Televisuality: Programmes, Practices, Methods, ECREA / Film University Konrad Wold, Potsdam, 25-27 ottobre 2023
V. Re
NORDIC SHADOWS LOOMING OVER THE SOUTH: CROSS-CULTURAL TRENDS IN CONTEMPORARY EUROPEAN CRIME DRAMA
Convegno internazionale Circulation européenne des modèles (formes et styles, techniques, stratégies de production), Université Sorbonne Nouvelle, 14-15 novembre 2023
V. Re
LA RAPPRESENTAZIONE DELL’INVESTIGATRICE NEL GIALLO TELEVISIVO ITALIANO: GENEALOGIA DEL GIALLO-ROSA. OLTRE LAURA STORM
Convegno internazionale Universi seriali. Teorie, pratiche e testi delle serie audiovisive, Università Roma Tre, 22-24 novembre 2023
M. Spalletta
BLENDING HUMANITIES AND SOCIAL SCIENCES: IL PROGETTO DI RICERCA-AZIONE GEMINI
Convegno internazionale Universi seriali. Teorie, pratiche e testi delle serie audiovisive, Università Roma Tre, 22-24 novembre 2023
P. De Rosa
TEEN DRAMAS, GENDER ISSUES E PROCESSI DI FRAMING. UN APPROCCIO SOCIOLOGICO ALL’ANALISI DI “MARE FUORI”
Convegno internazionale Universi seriali. Teorie, pratiche e testi delle serie audiovisive, Università Roma Tre, 22-24 novembre 2023
A. Vergari
LA RAPPRESENTAZIONE DELL’INVESTIGATRICE NEL GIALLO TELEVISIVO ITALIANO: GENEALOGIA DEL GIALLO-ROSA. PRIMA DI LAURA STORM
Convegno internazionale Universi seriali. Teorie, pratiche e testi delle serie audiovisive, Università Roma Tre, 22-24 novembre 2023
G. Rossini
DUE ECCEZIONI E NESSUNA REGOLA: “MARE FUORI” E “SKAM ITALIA”
Convegno internazionale Universi seriali. Teorie, pratiche e testi delle serie audiovisive, Università Roma Tre, 22-24 novembre 2023
A. Vergari
“BEYOND ‘DESTINATION ITALY’”. ESTETICHE TRANSLOCALI E NUOVE GEOGRAFIE TELEVISUALI DEL BELPAESE
Convegno internazionale Made for Outside Italy. L’italianità attraverso la circolazione transnazionale dei prodotti audiovisivi e letterari, Università di Bologna, 1-2 dicembre 2023
A. Vergari
DI FRONTE A UN VICOLO CIECO: MODELLI D’INDAGINE NEL CRIME CONTEMPORANEO TRA CECITÀ E NEUROPATIA SENSORIALE
Convegno nazionale Noir in Festival – XXXIII Edizione, Università IULM, 6 dicembre 2023
M. Spalletta, V. Re
SCELGO DUNQUE SONO? L’ESPERIENZA NETFLIX NEL RACCONTO DEGLI UTENTI
Convegno nazionale Ecologie quotidiane: valori, pratiche, media, PIC-AIS / Sapienza Università di Roma, 26-28 maggio 2022
V. Re
‘NO COUNTRY FOR OLD WOMEN’: DIVERSITÀ E INCLUSIONE NELLA RICEZIONE CRITICA DI ALCUNE SERIE TELEVISIVE ITALIANE E STATUNITENSI
Summer School La critica cinematografica, 6-9 luglio 2022
V. Re, M. Spalletta
UNSUITABLE JOBS FOR WOMEN: A MIXED METHODS APPROACH TO ANALYSE WOMEN'S BEHIND-THE-SCENE EMPLOYMENT AND FEMALE ON-SCREEN REPRESENTATIONS IN ITALIAN CRIME DRAMA
Convegno internazionale Media Mutations 13. Audiovisual data: Data-Driven Perspectives for Media Studies, Università di Bologna, 6-7 ottobre 2022
V. Re
ATLANTE DEL GIALLO: NUOVE GEOGRAFIE DEL CRIME TELEVISIVO EUROPEO TRA COUNTRY NOIR E ALPIN NOIR
Convegno internazionale Mountain & Mystery. Il poliziesco racconta la montagna, Università di Torino, 14 ottobre 2022
V. Re
OMBRE SUL MEDITERRANEO. SCRITTURE POLIFONICHE DEL GIALLO TELEVISIVO TRA PRODUZIONE, ADATTAMENTO E LOCALIZZAZIONE
Convegno internazionale La sceneggiatura nel cinema e nei media. Storia, teorie, pratiche, Università di Bologna, 27-28 ottobre 2022
V. Re, M. Spalletta
“IO HO TUTTE LE ETÀ CHE HO GIÀ AVUTO”: IL TEMA DELL’AGING NELLA SERIALITÀ TELEVISIVA CONTEMPORANEA
Giornata di studi Representations of care. Invecchiamento, anziani e accudimento nel cinema italiano del Dopoguerra, Università Ca’ Foscari, 5 dicembre 2022
V. Re
‘LAURA STORM BATTE PERRY MASON’. ALLE ORIGINI DELLA DETECTION FEMMINILE NEI ‘TELEGIALLI’
Convegno nazionale Verso un atlante del giallo: Percorsi intermediali nell’immaginario del crimine, Università IUML, 6 dicembre 2022
V. Re
NETFLIX ALL’ITALIANA: THE NETFLIX EXPERIENCE AS NARRATED BY ITALIAN USERS
Convegno internazionale dell’American Association for Italian Studies (AAIS), 28 maggio-6 giugno 2021
M. Spalletta
UN ALTRO SGUARDO SUL TERRORISMO. CINQUE ANNI DI COVERAGE DEL TERRORISMO RACCONTATI DA IL SOLE 24 ORE E AVVENIRE
Giornata di studi Vincere la paura. Una nuova comunicazione della sicurezza contro il mediaterrorismo, Sapienza Università di Roma-Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia, 31 maggio 2021
N. Ferrigni
LE NUOVE POVERTÀ NEL TERRITORIO DI ROMA CAPITALE
Convegno nazionale L’Italia alla prova dell’emergenza: Istituzioni, mercati, società, SISEC / Università di Catania, 9-12 giugno 2021
V. Re
FEMALE INVESTIGATORS ACROSS BORDERS. WOMEN AND CONTEMPORARY TV CRIME DRAMA
Convegno internazionale Transitions: moving images and bodies, NECS / Università di Palermo, 16-18 giugno 2021
C. Bengesser, P.M. Jensen, M. Spalletta
DETECTING EUROPEAN AUDIENCES
Convegno internazionale Transitions: moving images and bodies, NECS / Università di Palermo, 16-18 giugno 2021
V. Re
RESEARCH IMPACT IN THE HUMANITIES: NEW DIRECTIONS
Convegno internazionale Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Fiction, Film, and Television, Università LINK, 21-23 giugno 2021
C. Bengesser, P. De Rosa, P.M. Jensen, M. Spalletta
AUDIENCES’ PERCEPTIONS OF PLACE, SOCIETY AND (TV) CULTURE IN POPULAR EUROPEAN AUDIOVISUAL CRIME NARRATIVES
Convegno internazionale Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Fiction, Film, and Television, Università LINK, 21-23 giugno 2021
M. Spalletta, P. De Rosa
MEDIA COVERAGE AND AUDIENCES' OF “ROMANISM” IN CRIME TV SERIES
Convegno internazionale Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Fiction, Film, and Television, Università LINK, 21-23 giugno 2021
M. Coviello
MEDIATING MEMORIES IN CONTEMPORARY EUROPEAN CRIME NARRATIVES: THE CASE OF BABYLON BERLIN
Convegno internazionale Detecting Europe in Contemporary Crime Narratives: Fiction, Film, and Television, Università LINK, 21-23 giugno 2021
N. Ferrigni
LE “NUOVE POVERTÀ IN TEMPO DI PANDEMIA”. POLITICHE PUBBLICHE, FABBISOGNI DEL TERRITORIO E PUBLIC ENGAGEMENT NEL CONTRASTO ALLA POVERTÀ NEL TERRITORIO DI ROMA CAPITALE
Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), 9-11 settembre 2021
N. Ferrigni, M. Spalletta
DIVERTIRSI DA (NON) MORIRE. I GIOVANI E LA SICUREZZA
Festival della Sociologia, Università di Perugia, 8-10 ottobre 2021
M. Spalletta
VINCERE LE PAURE. UNA NUOVA COMUNICAZIONE SULLA SICUREZZA COME STRATEGIA DI CONTRASTO AI MEDIATERRORISMI
Festival della Sociologia, Università di Perugia, 8-10 ottobre 2021
V. Re
“AT LUNCHTIME I USUALLY WATCH FRIENDS”. HOW NETFLIX REMEDIATES LINEAR TV
Convegno internazionale Media Mutations 12. Broadcasting, Reloaded. Resurgences, Resistances and Rearrangements of Mainstream Television and Media in the Digital Arena, Università di Bologna, 14-15 ottobre 2021
V. Re
CELEBRITY E MEDIA
Tavola rotonda Temi e ricerche in Italia sulla cultura della celebrità, Università di Bologna, 29 ottobre 2021
V. Re, E. D’Amelio
UN LAVORO INADATTO A UNA DONNA. PROTAGONISTE FEMMINILI NELLA SERIALITÀ CRIME ITALIANA
Convegno internazionale Sentieri selvaggi. Cinema e Women's Studies in Italia, FAScinA / Università di Sassari, 10-13 novembre 2021
M. Coviello
LA PORTA ROSSA E L’UTILIZZO DELLE LOCATION PERIFERICHE NELLA SERIALITÀ DI GENERE
Giornate di studi Cinema ed economia del territorio: il caso Sardegna, Università di Cagliari, 2-3 dicembre 2021
V. Re
I PRODOTTI DELLA RICERCA PRIN 2015
Giornate di studi Storia & Storie, Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema (AIRSC), 13-14 dicembre, 2021
M. Spalletta
DAL TERRORISMO AI MEDIATERRORISMI. COMUNICAZIONE E COLTIVAZIONE DELL’INSICUREZZA TRA LINGUAGGI, FORMATI E STEREOTIPI
Festival della Sociologia, Università di Perugia, 15-16 ottobre 2020
N. Ferrigni, M. Spalletta
TERRORISM, RELIGIOUS IDENTITY AND IMMIGRATION. THE #MUSLIMHUSBANDROCKS SOCIAL MEDIA CAMPAIGN
XIX European Conference on Social and Behavioural Science, IASSR / Sapienza Università di Roma, 30-31 gennaio 2019
N. Ferrigni, M. Spalletta, P. De Rosa
ALLARME SOCIALE O ALLARMISMO MEDIALE? IL CASO BLUE WHALE
XIX European Conference on Social and Behavioural Science, IASSR / Sapienza Università di Roma, 30-31 gennaio 2019
V. Re
TAVOLA ROTONDA
Giornata di studi Cinema e sessualità nell’Italia del dopoguerra: generi, mascolinità, nuovi confini del visibile, Università eCampus, 19-20 febbraio 2019
M. Spalletta
NARRAZIONI MAINSTREAM E CONTRO-NARRAZIONI SOCIAL SUL RAPPORTO TRA TERRORISMO, RELIGIONE E IMMIGRAZIONE
Giornata di studi Narrazioni e contronarrazioni. Insicurezza e paura tra realtà e percezione, Università della Campania, 29 maggio 2019
V. Re
DETECTING L’ALLIEVA: NOTES ON PRODUCTION AND REPRESENTATION
Convegno internazionale Captivating criminality 6. Metamorphoses of crime: facts and fictions, IFCA/ Università di Chieti-Pescara, 12-15 giugno 2019
M. Spalletta
FROM NEWS TO VIEWS: JOURNALISTIC INSIGHTS ABOUT L’ALLIEVA
Convegno internazionale Captivating criminality 6. Metamorphoses of crime: facts and fictions, IFCA / Università di Chieti-Pescara, 12-15 giugno 2019
M. Coviello
L’ALLIEVA: THE USE OF SOCIAL MEDIA BETWEEN PRODUCTION AND CONSUMPTION
Convegno internazionale Captivating criminality 6. Metamorphoses of crime: facts and fictions, IFCA / Università di Chieti-Pescara, 12-15 giugno 2019
V. Re
PENDING INVESTIGATIONS INTO L’ALLIEVA: NOTES ON PRODUCTION AND REPRESENTATION
Giornate di studi Mediating Italy in a Global Culture, Università di Bologna, 17-22 giugno 2019
V. Re
OUTSIDE THE BORDERS: LA PORTA ROSSA AND THE USE OF PERIPHERAL LOCATIONS IN ITALIAN CRIME TV SHOWS
Convegno internazionale Producers, distributors and audiences of European crime narratives, Aalborg University, 30 settembre-2 ottobre 2019
M. Coviello
OUTSIDE THE BORDERS: NARRATIVE AND AESTHETIC OF LOCATION STRATEGIES IN LA PORTA ROSSA
Convegno internazionale Producers, distributors and audiences of European crime narratives, Aalborg University, 30 settembre-2 ottobre 2019
M. Spalletta
TAVOLA ROTONDA SUI MEDIATERRORISMI
Festival della Sociologia, Università di Perugia, 11-12 ottobre 2019
V. Re
NARRATOLOGIA E CINEMA
Seminario permanente di narratologia, 20-22 ottobre 2019
V. Re
NOIR MEDITERRANEO O NORDIC NOIR? IL CASO DE LA PORTA ROSSA: PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE, RAPPRESENTAZIONE
Convegno nazionale Le nuove forme della produzione audiovisiva in epoca digitale: cinema, televisione, videogame, Università di Bari, 24 ottobre 2019
V. Re, M. Coviello
“SCELTI PER TE”. STRATEGIE ENUNCIATIVE NELLE PIATTAFORME DI VIDEO ON DEMAND
XLVII Congresso dell’Associazione italiana di Studi Semiotici, Università di Siena, 25-27 ottobre 2019
M. Spalletta
ALLARME SOCIALE O ALLARMISMO MEDIALE? IL CASO BLUE WHALE
Giornate di studi Fenomeni criminali, persone scomparse e realtà detentive, ELIEA, 8-10 novembre 2019
N. Ferrigni
UNDERSTANDING CYBERBULLYING: IL CYBERBULLISMO COME FORMA DISTORTA DI TALENT SHOW
Giornate di studi Fenomeni criminali, persone scomparse e realtà detentive, ELIEA, 8-10 novembre 2019
V. Re, E. Mandelli
AGEING E SESSUALITÀ NELLA CULTURA MEDIALE ITALIANA: PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO EDITORIALE
Giornate di studi Celebrity & Ageing: la vecchiaia nella cultura della celebrità, Università di Bologna, 14-15 novembre 2019
V. Re
“VECCHIE MA BRAVE”: DA CHE FINE HA FATTO BABY JANE? (1962) A FEUD: BETTE AND JOAN (2017)
Giornate di studi Comizi d’amore. Il cinema e la questione sessuale in Italia (1948-1978), Università di Milano, 27-28 novembre 2019
V. Re
TAVOLA ROTONDA: UNA DINAMICA DENOTATIVA DELLA MODERNITÀ?
Giornata di studi Spazio mediale e morfologia della narrazione: una dinamica denotativa della modernità?, Università di Parma, 14 marzo 2018
V. Re, E. Mandelli
“LE BELLE DONNE CI PIACCIONO. E COME!”. MASCOLINITÀ E RAPPORTI DI GENERE IN CINEMA NUOVo (1952-1958)
Giornate di studi Il pensiero critico italiano. Scrivere di cinema dal dopoguerra al web, Università di Parma, 4-6 maggio 2018
N. Ferrigni, M. Spalletta
TERRORISM, RELIGIOUS IDENTITY AND IMMIGRATION. THE #MUSLIMHUSBANDROCKS SOCIAL MEDIA CAMPAIGN
XVI European Conference on Social and Behavioural Science, IASSR / Università di Pristina, 10-12 maggio 2018
V. Re
TAVOLA ROTONDA
Workshop Cinema e sessualità nell’Italia del dopoguerra: prospettive di ricerca, Università di Messina, 29-30 maggio 2018
V. Re, E. Mandelli
CINEMA, IDENTITÀ DI GENERE E CULTURA COMUNISTA NELL’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA. IL CASO DI CINEMA NUOVO
Convegno annuale AAIS, Istituto Sant’Anna, 14-17 giugno 2018
M. Spalletta
TAVOLA ROTONDA SUI MEDIATERRORISMI
Festival della Sociologia, Università di Perugia, 12-14 ottobre 2018
V. Re, E. Mandelli
CINEMA NUOVO: CULTURA COMUNISTA E MASCOLINITÀ
Giornata di studi Cinema nuovo e la cultura dei media negli anni Cinquanta, Sapienza Università di Roma, 21 novembre 2018
N. Ferrigni
BULLYING VS CYBERBULLYING: BETWEEN SOCIAL AWARENESS AND PUBLIC POLICIES
XII European Conference in Social and Behavioural Science, IASSR / Università di Catania, 25-28 gennaio 2017
M. Spalletta
LA PAURA VIEN TWITTANDO. SOCIAL MEDIA, TERRORISMO E PERCEZIONE DELLA SICUREZZA
Giornata di studi L’arma della comunicazione. L’utilizzo della comunicazione nei nuovi conflitti asimmetrici, Università di Udine, 8-9 marzo 2017
N. Ferrigni, M. Spalletta, L. Lupoli
FEARING THE JUBILEE: THE SOCIAL AWARENESS OF DANGER AND RISK IN THE TWITTER COVERAGE OF A RELIGIOUS/MEDIA EVENT
Convegno internazionale Media and Fear, Lund University, 16 marzo 2017
V. Re, E. Mandelli
“LE DONNE IN COPERTINA VANNO”: CINEMA NUOVO E LE ATTRICI ITALIANE (1952-1958)
FASCinaA / Università di Sassari, 5-7 ottobre 2017
M. Spalletta
TERRORISMO COME SERIAL. PROSPEZIONI DI RICERCA SU PERCEZIONE E COMUNICAZIONE DELLA PAURA
Festival della Sociologia, Università di Perugia, 12-14 ottobre 2017
N. Ferrigni, M. Spalletta
ALLARME SOCIALE O ALLARMISMO MEDIALE? IL CASO BLUE WHALE
Convegno nazionale Con gli occhi di domani. Culture e linguaggi giovanili: la creatività come risorsa, PIC-AIS / Università di Napoli, 26-28 ottobre 2017
V. Re
“WE LOVE BEAUTIFUL LADIES, AND HOW!” CINEMA NUOVO AND THE HISTORY OF ITALIAN CINEMATIC EROTICISM
Convegno internazionale Eroticism in Films and Video Games, Università di Kassel, Alpen Adria Universitat Klagenfurt, 9-11 novembre 2017
M. Spalletta
WHEN TERRORISM RHYMES WITH ISLAM. RELIGION AS A TOPIC IN NEWS MEDIA COVERAGE OF TERRORISM
Convegno internazionale Media, religion and popular culture. From extraordinary to extra-ordinary, Università di Bucarest, 10-11 novembre 2017
N. Ferrigni, L. Lupoli
THE DEVELOPMENT OF PUBLIC OPINION BETWEEN MAINSTREAM STORYTELLING AND SOCIAL COUNTER NARRATIVES: #HOSPOSATOUNMUSULMANO AND #MUSLIMHUSBANDROCKS VIRAL CAMPAIGNS
Convegno internazionale Media, religion and popular culture. From extraordinary to extra-ordinary, Università di Bucarest, 10-11 novembre 2017
V. Re
“LE BELLEZZE ITALIANE SONO TUTTE CURVE”: IDENTITÀ IN CONFLITTO SULLE PAGINE DI CINEMA NUOVO (1952-1958)
Giornata di studi Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità, Università di Roma Tre, 28-29 novembre 2017
N. Ferrigni [2016]
TAVOLA ROTONDA
Giornata di studi La legalità rompe le barriere, Sapienza Università di Roma-Polizia di Stato, 16 maggio
N. Ferrigni
LA SICUREZZA NEGLI STADI. IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA SICUREZZA DELLO STADIO OLIMPICO DI ROMA
XXX Convegno annuale, SISP / Università di Milano, 15-17 settembre 2016
M. Spalletta, L. Ugolini
DA SILVIO BERLUSCONI A VLADIMIR PUTIN. VARIAZIONI SUL CONCETTO DI “SPORT POLITICS”
XXX Convegno annuale della Società Italiana di Scienza Politica, Università di Milano, 15-17 settembre 2016
N. Ferrigni, M. Spalletta, L. Lupoli
100 GIORNI DI TWITTER-GIUBILEO. LA PERCEZIONE DELL’INTRECCIO TRA POLITICA E RELIGIONE SUI SOCIAL MEDIA
XXX Convegno annuale, SISP / Università di Milano, 15-17 settembre 2016
N. Ferrigni, M. Spalletta
100 DAYS OF TWITTER JUBILEE
Convegno internazionale Europe in discourse. Identity, diversity, border, ECREA / Hellenic American University, 23-25 settembre 2016
M. Spalletta, A.M. Cossiga
AFTER PARIS 2015: BUILDING EUROPEAN IDENTITY THROUGH SOCIAL INTEGRATION. THE #NONINMYNAME MEDIA CAMPAIGN
Convegno internazionale Europe in discourse. Identity, diversity, border, ECREA / Hellenic American University, 23-25 settembre 2016
N. Ferrigni
LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO NELLE SCUOLE
Convegno internazionale Character Education and Digital Lifestyles, Pontifica Università della Santa Croce, 18-20 ottobre 2016
M. Spalletta, L. Ugolini
BETWEEN SPORTS MEDIATIZATION AND POP-POLITICS: THE JOURNALISTIC COVERAGE OF SILVIO BERLUSCONI IN LA GAZZETTA DELLO SPORT
Convegno internazionale Mediated (dis)continuities: contesting pasts, presents and futures, ECREA / University of Praga, 9-12 novembre 2016
N. Ferrigni
IL MODELLO ITALIANO DI SICUREZZA NEGLI STADI. IMPATTO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEGLI STADI. CONFRONTO CON AUSTRIA, FINLANDIA, GERMANIA, INGHILTERRA, POLONIA
XXIX Convegno annuale, SISP / Università della Calabria, 10-12 settembre 2015
N. Ferrigni
VERSO UN MODELLO DI RESPONSABILITÀ CONDIVISA
Giornata di studi Sicurezza: tifare per uno sport più responsabile, Università di Catania-Polizia di Stato, 29 settembre 2015
M. Spalletta, L. Ugolini
FROM SPORT MEDIATIZATION TO SPORTS JOURNALISM MEDIATIZATION. THE JOURNALISTIC COVERAGE OF JUDO AND GOLF IN ITALIAN NEWSPAPERS
Convegno internazionale New directions in mediatization research, ECREA / Università di Copenaghen, 1-2 ottobre 2015
N. Ferrigni, M. Spalletta
#EXTRAORDINARYJUBILEEOFMERCY: POLITICS AND POLICIES IN THE TWITTER COVERAGE OF A RELIGIOUS MEDIA EVENT
Convegno internazionale Media, religion and politics. From sacralisation to profanation, ECREA / Università di Bucarest, 20-21 novembre 2015
N. Ferrigni
#SLO IL TREDICESIMO UOMO
Convegno nazionale Dialogare per prevenire: il ruolo del Supporter Liaison Officer, Università di Roma Tor Vergata, 17 ottobre 2014
M. Spalletta, L. Ugolini
HYBRIDITY IN ITALIAN SPORTS JOURNALISM: FROM SPORTSWOMEN TO CELEBRITIES
Convegno internazionale Hybridity and the news: hybrid forms of journalism in the 21st century, Università di Bruxelles, 4-5 dicembre 2014
M. Spalletta, L. Ugolini
LE JOURNALISME SPORTIF, INTERNET ET LE PROBLÈME DE LA CRÉDIBILITÉ
IV International conference on online journalism, Università di Porto, 4-5 dicembre 2014
