GEMINI. GENDER EQUALITY THROUGH MEDIA INVESTIGATION AND NEW TRAINING INSIGHTS

2023-2025

Il progetto GEMINI, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma CERV, si propone di studiare l’influenza della serialità audiovisiva sui giovani adulti europei in relazione alla rappresentazione delle gender-related issues, e al contempo di sviluppare percorsi e prodotti formativi per promuovere un modello di società inclusiva, fondata sul contrasto agli stereotipi e alle discriminazioni di genere.

GEMINI si rivolge a studentesse e studenti e a docenti/formatori degli istituti secondari di secondo grado appartenenti a quattro diverse aree geografiche e socio-culturali (Mediterraneo, Europa Settentrionale, Europa Orientale e Europa Anglosassone) con l’obiettivo di affrontare gli stereotipi di genere e favorire il coinvolgimento delle nuove generazioni nella creazione di contenuti che trasmettano messaggi positivi orientati a una cultura fondata sulla diversità e sulla parità di genere. Inoltre, il progetto intende fornire linee guida e raccomandazioni di policy su come promuovere la gender equality alle istituzioni europee e nazionali, nonché agli operatori del settore audiovisivo.

Il progetto coinvolge 5 università e 17 istituzioni scolastiche ed enti formativi distribuiti in 7 Paesi europei e si sviluppa lungo un percorso complementare di ricerca e azione. La fase di ricerca (15 focus group con studenti, 42 interviste semi-strutturate con insegnanti e formatori e una survey transnazionale multilingue che ha coinvolto oltre mille partecipanti) si è sviluppata attraverso un esteso lavoro di audience research volto a ricostruire in chiave comparativa come le/i giovani europei consumano la serialità, quali significati attribuiscono alle rappresentazioni di genere e in che modo tali narrazioni influenzano percezioni e sensibilità. La fase di azione ha previsto la realizzazione del GEMINI Educational Toolkit, sperimentato in tre esperienze di piloting in Italia, Bulgaria e Irlanda, culminate nello Screenwriting Contest, che ha visto la partecipazione attiva di studentesse e studenti nella progettazione di un'idea di serie inclusiva. I migliori progetti sono stati selezionati da una giuria internazionale e premiati durante la conferenza finale del progetto.

I risultati del progetto sono disseminati sia all’interno della comunità accademica che presso un pubblico più ampio attraverso una varietà articolata di attività di comunicazione, pubblicazioni e iniziative scientifiche, ed eventi promozionali. Tra le principali attività del progetto rientra la costituzione dell’Osservatorio su gender equality e diversity nei media audiovisivi.

Maggiori informazioni sul sito dedicato del progetto.

PRINCIPAL INVESTIGATOR

Marica Spalletta

PARTECIPANTI

Nicola Ferrigni
Valentina Re
Massimiliano Coviello
Antonio Opromolla
Paola De Rosa
Gianluigi Rossini
Arianna Vergari

DONOR

Commissione Europea
CERV-2022-GE

PARTNER

Fondazione Hallgarten-Franchetti. Centro Studi Villa Montesca
Universidade do Algarve
Aalborg Universitet
Universitatea din Bucuresti
National University of Ireland Maynooth
Capacity Ireland
Center for Educational Initiative Association
National Inspectorate of Education
Directorate for Digital Literacy and Transversal Skills