Skip to content

STORIA

LinkLAB (Laboratorio di Ricerca Sociale) è il più antico centro di ricerca dell’Università degli Studi LINK, istituito nel 2012 dall’allora Comitato Tecnico Organizzatore dell’Ateneo e successivamente confermato a seguito dei processi interni di revisione dei Centri di Ricerca intervenuti nel 2016 e nel 2022. Sin dalla sua costituzione, il direttore di LinkLAB è Nicola Ferrigni; dal 2016, il coordinamento delle attività è affidato a Marica Spalletta.

Nel corso della sua decennale storia, il team di LinkLAB si è arricchito di un numero sempre crescente di professoresse e professori, provenienti da ambiti disciplinari diversi ma uniti da una comune visione circa le finalità della ricerca scientifica, riassumibile nel claim:

KNOWLEDGE  UNDERSTANDING  AWARENESS  ENGAGEMENT EMPOWERMENT

LinkLAB rappresenta altresì uno spazio di crescita accademica per dottorande e dottorandi, assegniste e assegnisti di ricerca, che qui hanno la possibilità di “farsi le ossa” lavorando in progetti e gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Infine, LinkLAB si propone come laboratorio formativo per le studentesse e gli studenti dell’Ateneo che, durante il proprio percorso universitario, hanno la possibilità di partecipare a progetti di ricerca, organizzazione di eventi, attività di comunicazione ispirati alla filosofia del learning by doing.

Per la realizzazione delle sue attività, LinkLAB si avvale di un network costruito nel corso degli anni e consolidato attraverso la collaborazione nei diversi progetti. Questo network comprende istituzioni, enti e associazioni, atenei, aziende. LinkLAB è altresì accreditato presso le più importanti società scientifiche nazionali e internazionali che operano nei settori delle scienze sociali e delle humanities.

Tutte le attività di LinkLAB sono comunicate attraverso il sito web e l’account Facebook del Centro, nonché tramite i canali dedicati dei singoli progetti di ricerca.