Skip to content

PCTO GEMINI & WOKE-IT

Il PCTO “Che cos’è una narrazione seriale? Impariamo a costruire storie inclusive” nasce dalla collaborazione tra i progetti di ricerca GEMINI e WokeIt, accomunati dall’obiettivo di indagare il ruolo delle serie televisive nella rappresentazione dei temi della diversity & inclusion e di comprendere come le narrazioni seriali possano contribuire a una società più equa e inclusiva.

Attraverso l’Educational Toolkit sviluppato all’interno del progetto europeo GEMINI e grazie ai risultati delle ricerche sulla serialità italiana condotte nell’ambito di WokeIt, il PCTO guida studentesse e studenti all’utilizzo della “cassetta degli attrezzi” dello sceneggiatore di serie, con l’obiettivo di offrire un’esperienza formativa che unisce l’analisi critica sulla diversity, l’educazione ai media e le tecniche di scrittura per la serialità.

Partendo dall’analisi di alcune tra le serie più note e apprezzate, il percorso permette di esplorare come le rappresentazioni della diversità prendano forma nelle scelte narrative, nei personaggi e nei mondi costruiti dalle produzioni televisive contemporanee.

Il PCTO, organizzato seguendo la logica di una vera e propria writers’ room, alterna momenti teorici, analisi di casi di studio, esercitazioni e lavoro creativo e si conclude con la presentazione di un progetto originale di serie, ideato e sviluppato dai gruppi di lavoro, che mette a frutto le competenze narrative e analitiche acquisite durante il percorso formativo.

Le studentesse e gli studenti partecipanti alla edizione 2024-2025 del PCTO hanno avuto l’opportunità di candidare i propri progetti alla prima edizione del GEMINI Screenwriting Contest. Il gruppo vincitore — composto da studenti e studentesse del Liceo Seneca di Roma e del Liceo San Giovanni Battista di Roma — è stato premiato nell’ambito della GEMINI Final Conference.

TEAM

Massimiliano Coviello
Paola De Rosa
Marica Spalletta
Arianna Vergari

EDIZIONI

[A.A. 2024/2025]
8-9-10 gennaio 2025 (20 ore)
29-30-31 gennaio 2025 (20 ore)
[A.A. 2025/2026]
27-28-29 gennaio 2026 (20 ore)