NARRAZIONI E CONTRONARRAZIONI
INSICUREZZA E PAURA TRA REALTÀ E PERCEZIONE
MARICA SPALLETTA AL CONVEGNO PRIN
ORGANIZZATO DALL’UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA
Nell’ambito del progetto PRIN “Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita”, l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha organizzato il convegno “Narrazioni e contronarrazioni. Insicurezza e paura tra realtà e percezione”, che si è tenuto mercoledì 29 maggio, presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici di Napoli.
Nella sessione pomeridiana, dedicata specificamente alla presentazione dei principali risultati emersi dalla ricerca, è intervenuta la prof.ssa Marica Spalletta, coordinatore scientifico di Link LAB e responsabile dell’unità di ricerca della Link Campus University.
Nella sua relazione, Marica Spalletta si è soffermata principalmente sul rapporto tra terrorismo, identità religiosa e immigrazione, così come esso prende forma nelle diverse dimensioni analizzate nel corso della ricerca, in particolare nelle contronarrazioni mainstream di quotidiani come «Avvenire» e «Il Sole 24 Ore» (Contro-narrazioni su terrorismo, identità religiosa e immigrazione. «Il Sole 24 Ore» vs «Avvenire») e social, attraverso campagne quali #NotInMyName o #HoSposatoUnMusulmano.